Benvenuti in questo nuovo tutorial di grafica! Oggi voglio proporvi un tutorial diverso dal solito, non andremo a trattare la fotomanipolazione o i vari strumenti ma bensì vedremo come disegnare un Nexus 5 in stile Flat Design, utile per tutti coloro che devono fare una presentazione o devono preparare delle presentazioni di una propria app (Nel mio caso l’ho utilizzato per le immagini di presentazione della mia applicazione).

Per iniziare ho creato una nuova immagine (2000*3200) poi ho iniziato a posizionare le linee di costruzione.
Per posizionarle mettete il cursore del muse sopra i righelli, premete e trascinate. Le linee di costruzione sono utili perchè permettono di avere una precisione nella costruzione e nel posizionamento delle varie parti. Durante il disegno servirà molto visualizzarle e nasconderle e per farlo c’è la scorciatoia da tastiera che è CTRL + SHIFL + T.

1

Prendiamo lo strumento tracciati, puntiamo nell’intersezione centrale alta delle linee di costruzione che abbiamo creato e iniziamo a creare il contorno del nostro smartphone.
Se siete alle prime armi o non riuscite ad essere precisi con lo strumento vi consiglio di utilizzare un’immagine dello smartphone in sottofondo in modo tale da avere alcune linee guida per tracciare i contorni.

2

Tracciamo anche le curve della parte inferiore del device.

3

A questo punto dovremmo ottenere un risultato simile a questo.

4
Clicchiamo su Selezione—> Dal tracciato e riempiamo con il colore #333333.

5

A questo punto andiamo a posizionare anche le linee di livello di dello schermo. Qui è utile avere un modello sotto, in modo tale da riuscire a conservare il rapporto delle dimensioni dello schermo.

6

Con lo strumento selezione rettangolare andiamo a selezionare l’area compresa tra le linee guida, dopodiché riempiamo con il colore #b0b0b0.

7

Con lo strumento selezione ellittica andiamo a tracciare un cerchio (ricordo che a sinistra nelle pozioni strumento è possibile bloccare il rapporto dimensioni).

8

Eseguiamo gli stessi passaggi che abbiamo seguito per disegnare lo schermo. Riempiamo con il colore #939393 e disegniamo i buchi con il colore #7e7c7c.

9

Selezioniamo il livello del contorno dello smartphone (in modo tale da renderlo attivo). Andiamo su Script Fu—> Layer effect—> Stroke (Colore #838383). In questo modo andremo a creare il contorno del nostro dispositivo.

10

Dovremmo avere un risultato simile a questo.

11

Aggiungiamo anche i pulsanti laterali. Cosa usiamo per farlo? Ancora le linee di costruzione! Posiozioniamo ulteriori linee poco più esterno al nostro bordo appena creato.

12

Con lo strumento tracciati andiamo a disegnare i pulsanti con una leggera curvatura ai lati.

13

Selezione—> Dal tracciato in modo tale da selezionare e poi (sul livello del dispositivo) ansiamo a colorare i bottoni con lo stesso colore (#333333). Facciamo la stessa cosa anche con i pulsanti del volume per completare.

14

Ci manca la camera frontale del dispositivo! Creiamo un piccolo cerchio in alto a sinistra con il colore #585656.
Selezione—> Riduci e andiamo a settare a 10 il valore di riduzione.

15

Creiamo un nuovo livello e coloriamo la selezione con il colore #383636 . Fatto ciò clicchiamo su Filtri—> Sfocature—> Gaussiana e sfumiamo 5px.

17

Questo sarà il risultato finale! Cliccate qui  e potrete scaricare i sorgenti di questo progetto (.xcf) e l’immagine finale!


Nexus5Metro


0 thoughts on “Nexus 5 metro”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Easy Tutorial

Scritta su tracciato

Quest’oggi vedremo come realizzare un scritta non lineare. Questa tecnica è utilizzata ad esempio nella creazione di loghi, scritture decorative,… In questo tutorial vedremo come realizzare una scritta circolare attorno ad un pallone da pallanuoto, Read more...

Easy Tutorial

Disegnamo un”occhio manga con la tavoletta grafica

Benvenuti in questo nuovo tutorial di Gimp! Oggi vedremo come disegnare un occhio manga con Gimp attraverso la tavoletta grafica. Come prima cosa colleghiamo la tavoletta grafica e creiamo un nuovo foglio (io ho scelto Read more...

Easy Tutorial

Effetto Dragan

In questo tutorial vedremo come realizzare l’effetto Dragan! Ma cos’è l’effetto dragan? Il nome deriva dal fotografo artista Andrzej Dragan che da alle sue immagini un aspetto inquietante e drammatico. Ovviamente noi tenteremo di imitare Read more...