Eccoci qui con un nuovo fantastico tutorial che oggi dedico ad una mia grande amica! Vedremo come realizzare un wallpaper partendo da una semplice immagine di una tigre. Per questo tutorial necessitiamo di una tavoletta grafica per facilitarci il lavoro. Come primo passaggio creiamo una nuova immagine, dimensioni a vostra scelta ed importiamo l’immagine della tigre.

1

Facciamo tasto destro sul livello della nostra tigre e clicchiamo su aggiungi maschera di livello, nella modalità bianco opacità completa.

2

Prendiamo lo strumento pennello e iniziamo a colorare tutt’intorno la tigre: la maschera di livello ci permetterà di non vedere dove noi coloriamo.

3

Ci stiamo avvicinando sempre più alla faccia della tigre: nelle opzioni strumento andiamo a regolare l’opacità del pennello settando il valore a 50.

4

Riduciamo ulteriormente l‘opacità di qualche decina di unità di misura e inoltre riduciamo anche la dimensione del pennello per una maggiore accuratezza.

5

Dovremmo arrivare ad un risultato simile a questo:

6

A questo punto entra in gioco la nostra mitica tavoletta grafica: selezioniamo come colore il colore del pelo (preso dall’immagine originale), come pennello io ho selezionato il pennello default in Gimp “2. Hardness 075” ed infine nella dinamica selezioniamo “Pen Generic“. Con questa dinamica saremo in grando di dare al tratto la somiglianza di un pelo con la base larga e la punta sottile.
Quando disegnamoi peli ricordiamoci di non tracciare tutti i peli nella stessa direzione, ma variandola: il pelo degli animali non sarà mai ordinato e pettinato, quindi per dargli un aspetto originale e realistico diamo ad ogni pelo una forma ed una direzione diversa.

7

In questo tratto si nota che il pelo non è molto realistico: per ovviare a questa inconvenienza possiamo regolare ancora una volta l’opacità del pennello abbassandola finchè il pelo disegnato da noi si confonda con quello della tigre.

8

In questa immagine i peli della tigre sono stati realizzati con varie tonalità del colore e con varie opacità del pennello.

10

Ritocchiamo i particolari come ad esempio le orecchie. Nella parte scura l’orecchia sembra quasi confondersi con lo sfondo: selezioniamo un grigio molto scuro come colore per staccare l’immagine della tigre.

12

Come ultima cosa ricordiamoci di disegnare anche i baffi della tigre: non sottovalutiamoli perchè sono di grande impatto visivo!

11

Una volta concluso il contorno della faccia e i baffi, passiamo a ritoccare anche la parte interna della nostra tigrotta! Ritocchiamo solamente le zone più chiare come ad esempio lo spazio intorno agli occhi.

13

Un’altra zona dove possiamo ritoccare è dove c’è il cambio di colore

14

Infine aggiungete la vostra firma e godetevi lo spettacolo!

tigre_finita

cheetah_finita


0 thoughts on “Tiger wallpaper”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Medium Tutorial

Scritta metallica

Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo articolo, dove vedremo come ottenere una scritta in stile “metallico”.  Prima di incominciare dobbiamo scaricare questi pennelli, questo Script-Fu e questa immagine (per l’installazione vedere qui). Una Read more...

Medium Tutorial

Disegnare sassi

eccomi di nuovo qui con un nuovo tutorial di Gimp, dove vedremo come disegnare dei sassi partendo da zero. Il tutorial era presente solo per photoshop qui, quindi ho deciso di portarlo anche per il Read more...

Medium Tutorial

Scritta metallica 3D

Ben ritrovati cari lettori e cari lettrici con un nuovo tutorial sulle scritte. Oggi impareremo a creare una scritta metallica (immagine ad inizio articolo) con il nostro amato Gimp. Prima di iniziare assicuriamoci di aver Read more...